Powerbuilding: cosa è e perchè ne hai bisogno in palestra

Powerbuilding: cosa è e perchè ne hai bisogno in palestra


facebook sharing button
twitter sharing button
pinterest sharing button
email sharing button
sharethis sharing button

Perchè devo imparare la panca piana se il mio obbiettivo è l’ipertrofia?

Capita spesso di chiedersi se in palestra sia utile eseguire gli esercizi fondamentali oppure sia meglio tenere un programma di monoarticolari. Questo articolo vuole dare una risposta a questo e spiegarvi come massimizzare i vostri gain in palestra.


Capita spesso di trovarsi in palestra e chiedersi se sia meglio fare esercizi fondamentali oppure monoarticolari per crescere la massa muscolare, questa domanda non è banale e richiede una analisi più approfondita di come forza ed ipertrofia siano irrimediabilmente legate tra loro e di come una influenzi l’altra dal punto di vista biologico, fisiologico e biomeccanico.

Questi due aspetti della stessa medaglia richiedono che l’alteta sia preparato in molte materie in ambito scentifico e che sappia dipanare tra di esse per applicare quella che meglio si adatta al proprio fisico e che permette maggiori risultati nel lungo periodo.

Per fare questo ci si affida molto spesso ad un personal trainer ma, anche qui, il dubbio non viene chiarificato a meno che non si voglia passare un’ora di palestra a discutere di argomenti scentifici piuttosto che spingere sotto il bilanciere.

Quindi perchè fare fondamentali come panca, stacco e squat in palestra?

Farli vi permetterà di mantenere una buona forza fisica ed allo stesso tempo migliorare i distretti che vi interessa far crescere tramite l’uso di esercizi monoarticolari scelti a dovere.

Un buon modo per programmare una scheda di powerbuilding è quello di utilizzare una base di allenamento in stile powerlifting ed aggiungere complementari in base alle proprie esigenze.

Giorno Allenamento
Lunedi Squat, panca, complementari petto e core
Martedi Riposo
Mercoledi Stacco, complementari schiena e gambe
Giovedi Riposo
Venerdi Panca, squat, complementari spalle e core
Sabato Total body leggero sui distretti carenti
Domenica Riposo

Questa tipologia di allenamento, periodizzata a livello annuale, vi permetterà di tonificare tutto il corpo a livello sistemico e sviluppare i singoli distretti migliorando l’apparenza estetica dove necessario.
Non di meno potrete compete con i powerlifter nelle loro specialità scambiandovi consigli tecnici e garggiando con loro nelle alzate fondamentali.

Questo approccio è uno dei pochi funzionanti in ambito di natural bodybuilding per definire il vostro corpo a dovere senza ritrovarvi ad alzare 80kg di squat quando al 5% di massa grassa.

Per programmare questo allenamento a livello annuale consiglio di fare dei cicli in questo modo:

Periodo Durata (sett.) Focus
1 5-6 Tecnica: bassi carichi, focus sui fondamentali
2 12-24 Forza: carichi alti, basse ripetizioni, pochi complementari
3 20-30 Ipertrofia: carichi fissi sui fondamentali, tanti complementari

Così riuscirete a massimizzare i guadagni di forza ed i guadagni estetici nel lungo periodo.


Giovanni Silvestri